Descrizione

Quando compriamo o ristrutturiamo casa, ci indirizziamo ormai sempre verso scelte di maggiore efficienza e risparmio energetico come uno scaldabagno in pompa di calore o un impianto solare termico.

Lo scaldabagno in pompa di calore meglio noto con il nome di “boiler”, a differenza del vecchio scaldabagno a gas o a corrente elettrica, riscalda l’acqua grazie al calore presente nell’aria facendo risparmiare così sulla bolletta.

L’elettricità che la pompa di calore utilizza è soltanto quella necessaria a far funzionare il ventilatore che imprigiona l’aria presente nell’ambiente. Questo processo si trasforma in un risparmio dei consumi che arriva fino al 70% e oltre.

Questo scaldabagno in pompa di calore utilizza l’energia termica dell’aria per la produzione di acqua calda ad uso sanitario.

Lo scaldabagno si evolve, rispetto al vecchio scaldabagno elettrico, con la tecnologia della pompa di calore e migliora in maniera efficace e redditizia. La convenienza di questa pompa permette quindi di salvaguardare l’ambiente, utilizzando principalmente l’energia irradiata dal sole.

Facile da installare ha un funzionamento silenzioso e una ridotta necessità di manutenzione.

Lo scaldabagno a pompa di calore può essere installato praticamente in ogni stanza dove ci sia una discreta quantità di calore di scarto in modo che abbia elevata efficacia energetica anche quando in inverno le temperature si abbassano notevolmente.

Il calore dell’aria viene catturato e si concentra per essere traferito all’acqua contenuta nello scaldacqua. Fino a capacità di 120 litri gli scaldacqua possono tranquillamente essere installati a muro. Questa è la maniera più semplice, immediata e silenziosa di posizionare il tuo nuovo boiler in casa tua sia in cucina, in bagno o nei locali di sgombero.

La sua particolare disposizione di ingresso e uscita aria rende questo boiler in pompa di calore adatto a varie modalità di collegamento anche con altri impianti.

Per esempio puoi collegarlo al nuovissimo EASYCOMPACT, il nuovo pannello solare che è un rivoluzionario collettore semplice, leggero e facile da installare. Grazie al suo serbatoio interno integrato, la circolazione dell’acqua è ridotta l’acqua calda viene immagazzinata in pochissimi minuti.

 

scaldabagno a pompa di calore boiler

Può anche essere utilizzata come pompa di calore o come movimentatore di aria fresca, deumidificatore o dispositivo di recupero energetico.

L’unità Heat Pump di questo boiler per acqua calda è composta dalla pompa di calore ed eventualmente la resistenza elettrica come fonti di riscaldamento con accumulo da 80 litri.

Incentivo Conto Termico 2.0 fino a 400€

Questo scaldacqua in pompa di calore rappresenta l’ultima novità nella produzione di acqua calda sanitaria. Tecnicamente si tratta pompe di calore per acqua calda sanitaria che sostituiscono il vecchio scaldabagno elettrico o a gas, pericoloso e antieconomico.

Se vuoi sostituire il tuo vecchio scaldabagno a gas o a energia elettrica, quella di scegliere uno scaldabagno in pompa di calore può rappresentare una scelta conveniente, soprattutto se consumate grandi quantità di acqua calda e desiderate risparmiare sui consumi dell’elettricità e dell’energia in generale.

Le pompe di calore sono impianti ad alta efficienza, che sempre più si stanno diffondendo anche in Italia grazie al fatto di essere ecologiche, economiche e altamente performanti rispetto ai vetusti impianti.

In pratica il loro funzionamento si basa su una struttura di un circuito chiuso di tubi, all’interno del quale circola un fluido refrigerante. Il liquido cambia il suo stato a gassoso in base alle condizioni di temperatura e pressione in cui si trova.

Grazie a uno scambiatore di calore, il calore stesso viene ceduto o sottratto riscaldando o raffreddando l’acqua, che poi viene erogata agli impianti di casa.

Lo scaldabagno in pompa di calore consente di produrre importanti quantità di acqua calda sanitaria con un notevole risparmio energetico rispetto ai sistemi tradizionali e che può arrivare anche al 70%.

L’impianto è ammesso all’incentivo del conto termico 2020 del GSE, quindi con importanti detrazioni fiscali.

Sono infatti stati ammessi al bonus incentivi Conto Termico 2.0 2020 gli impianti di piccole dimensioni per la produzione di energia termica e gli interventi per il risparmio energetico come la sostituzione dei vecchi boiler elettrici o a gas con quelli in pompa di calore.

Possono accedere all’incentivo i soggetti privati cioè le persone fisiche, i condomini, i soggetti titolari di reddito d’impresa o agrario.

 

SCARICA LA SCHEDA TECNICA 

  • Leggi l'Informativa sulla Privacy